Il nuovo linguaggio dei Nativi Digitali non è solo un mezzo creativo da indagare e da utilizzare, ma può essere anche uno strumento di studio.
Proprio in quest'ottica la classe dei vincitori ha provato a realizzare alcune emoticon dedicate alle figure retoriche.
Il lavoro è un punto di partenza per una riflessione più ampia sull’uso delle emoticon nella didattica e nella poesia.
Vai al progetto vincente Le figure retoriche create- Similitudine: paragone tra due termini che hanno qualcosa in comune
- Antitesi: è una contrapposizione espressa mettendo in corrispondenza parole di significato opposto o in contrasto.
- Personificazione: si ha quando si fanno parlare oggetti inanimati o animali, come se fossero persone.
- Sinestesia: l’unione di due parole il cui significato appartiene o si riferisce a sfere sensoriali diverse.
- Ossimoro: antitesi di parole differenti fra loro che vengono accostate per dare un senso paradossale
- Climax: è l’utilizzo di più termini o locuzioni con intensità crescente.
